top of page
Sezione n.1

Metodologie volte a promuovere la didattica delle lingue di scolarizzazione fra studentesse e studenti con background migratorio da poco arrivati nel Paese di accoglienza

Che cosa si intende per “lingue di scolarizzazione”?

 

Il termine è oggi utilizzato per indicare la lingua dominante nell’insegnamento, nota anche con l’espressione “lingua di istruzione”, e si riferisce sia alle lingue insegnate a scuola sia a quelle utilizzate per insegnare le altre discipline¹ ² ³.

La lingua costituisce uno strumento essenziale per l’inclusione delle e degli studenti con background migratorio sia a scuola che all’interno della società. I sistemi scolastici dell’Unione europea si trovano adesso a gestire contesti di apprendimento sempre più eterogenei dal punto di vista linguistico e hanno la responsabilità di fornire le competenze necessarie per aiutare ragazze e ragazzi a divenire cittadini attivi e responsabili.

__________________

1 Maldive. (2012-2015). Insegnare la lingua di scolarizzazione nel contesto della diversità. Estratto da ECML: https://maledive.ecml.at/

2 Consiglio d'Europa. Politica linguistica - Lingue di scolarizzazione. Estratto dal portale del Consiglio d'Europa: https://www.coe.int/en/web/language-policy/languages-of-schooling

3 Krumm, H.-J., & Plutzar, V. (2008). Adeguare l'offerta e i requisiti linguistici alle esigenze e alle capacità dei migranti adulti. Estratto dal portale del Consiglio d'Europa: https://www.coe.int/en/web/lang-migrants/background-documentd-and-studies

v12h002-elpsc21-01.png.png

Guarda il video per saperne di più sui temi affrontati nella prima sezione.

Le lingue di scolarizzazione sono la spina dorsale di un’istruzione plurilingue improntata all’interculturalità⁴

 

Il presente capitolo presenta alle e ai docenti una buona pratica ispirata alle esperienze maturate nel corso del progetto TANDEM NOW, incentrato sull’uso del mentoring allo scopo di promuovere l’integrazione linguistica delle persone migranti. Le buone pratiche di TANDEM NOW possono essere adattate al contesto scolastico, allo scopo di renderle in linea con le esigenze di nuovi ambiti e utenti.

Qui descriveremo il metodo del mentoring fra pari per aiutare le e gli insegnanti a promuovere l’inclusione linguistica, la motivazione e l’autonomia delle e degli studenti con background migratorio.

A scuola, è possibile dedicarsi al mentoring fra pari svolgendo una serie di attività qui proposte insieme a istruzioni ed esercizi pratici. Le e gli insegnanti possono scegliere quelle più adatte al contesto in cui operano e servirsene con le coppie di mentori/mentee.

A scuola, è possibile dedicarsi al mentoring fra pari svolgendo una serie di attività qui proposte insieme a istruzioni ed esercizi pratici. Le e gli insegnanti possono scegliere quelle più adatte al contesto in cui operano e servirsene con le coppie di mentori/mentee.

Guarda il video per saperne di più sui temi affrontati nel capitolo 1.

__________________

4 Consiglio d'Europa. Educazione plurilingue e interculturale: definizione e principi fondanti. Estratto dal Consiglio d'Europa: https://www.coe.int/en/web/platform-plurilingual-intercultural-language-education/the-founding-principles-of-plurilingual-and-intercultural-education

Intro / Video

Obiettivi Specifici

Insegnanti:

  • Imparare a utilizzare il mentoring fra pari

  • Ideare delle strategie mirate per la didattica delle lingue di scolarizzazione.

Studenti:

  • Contribuire alla creazione di ambienti di apprendimento plurilingue e interculturali

  • Imparare parole nuove, associarle a concetti/oggetti concreti e selezionare le frasi più adatte al contesto

  • Migliorare la propria creatività e capacità di collaborazione

Obiettivi / Risultati

Risultati di apprendimento

Insegnanti:

  • Servirsi di una nuova metodologia per potenziare le competenze linguistiche

  • Servirsi di tecniche non formali per accrescere la motivazione e l’autonomia delle e degli studenti

  • Contribuire al coinvolgimento dell’intera comunità scolastica invitando le famiglie e la società a prendere parte ad attività non formali

Studenti:

  • Migliorare la propria capacità di espressione nella lingua del paese di accoglienza

  • Riconoscere le occasioni di apprendimento

  • Creare più occasioni per istaurare dei nuovi legami sociali

Buona Pratica

 

Il progetto è stata realizzato da un partenariato internazionale composto da organizzazioni provenienti da Austria, Turchia, Italia, Germania e Spagna. TANDEM NOW è riuscito a rispondere ad alcuni problemi comuni a livello europeo: spesso le e i giovani con background migratorio o appartenenti a minoranze etniche non hanno modelli di ruolo positivi a cui ispirarsi, il che potrebbe limitare le loro opportunità educative e professionali.

Nello specifico, TANDEM NOW partiva da due principi basilari:

  1. Necessità che mentore e mentee condividessero il medesimo background etnico: l’abbinamento mentore-mentee si basava, infatti, su a una lingua e a una cultura condivisa affinché la o il mentore potesse provare una maggiore empatia nei confronti del mentee che si sarebbe a sua volta riconosciuto nel mentore.

  2. Mentoring ibrido: le attività si sono svolte sia in presenza che online allo scopo di superare le barriere spazio-temporali e garantire la continuità dell’intervento.

 

Al termine del progetto, le e i mentori hanno potuto migliorare le loro qualifiche, mentre le e i mentee hanno acquisito una maggiore autostima e approfondito le loro conoscenze sulle opportunità formative e professionali a loro disposizione. Inoltre, sia mentori che mentee hanno potenziato le loro competenze digitali.

Buone Pratiche

ADATTAMENTO:

 

La metodologia di TANDEM NOW è stata migliorata e riadattata:

  • passando dalla formazione professionale, al mondo della scuola;

  • puntando su una forma specifica di mentoring, quello fra pari.

 

MENTORING FRA PARI

Il mentoring fra pari faciliterà il percorso di apprendimento delle e degli studenti e creerà delle opportunità uniche per permettere loro di instaurare un rapporto con persone della loro stessa età allo scopo di inserirsi nel paese di accoglienza.

Impariamo a conoscere mentori e mentee!

Mentee:

  • Studente con background migratorio, da poco arrivata/o nel paese di accoglienza, spesso ha alle spalle esperienze traumatiche

  • Scarsa conoscenza della lingua del paese ospitante, della cultura e dei metodi educativi più diffusi

  • Difficoltà della famiglia a fornire il sostegno necessario

È un valore aggiunto per la scuola!

Mentore:

  • Ha una certa conoscenza della scuola e dell’ambiente circostante

  • Si interessa alle altre culture

  • Vuole dare sostegno alle compagne e ai compagni di classe con background migratorio

 

Ha la motivazione giusta per fare da mentore!

Quali sono i vantaggi di questa buona pratica?

Mentee:

  • Semplificazione del processo di inclusione dentro e fuori la scuola

  • Instaurazione di rapporti positivi con altri studenti

  • Miglioramento del benessere emotivo e dei risultati scolastici

 

DIVERTIMENTO!

Mentore:

  • Acquisizione di importanti competenze trasversali

  • Rafforzamento delle competenze interculturali e creazione di nuove relazioni

  • Graduale crescita e promozione della cittadinanza attiva

DIVERTIMENTO!

Quali attività prevede il mentoring fra pari?

  • Assistenza nello svolgimento dei compiti a casa

  • Condivisione di informazioni utili in merito alla scuola e alla comunità locale

  • Coinvolgimento in attività extra-curriculari e non formali.

Descrizione dettagliata

Prima di procedere all’abbinamento fra studenti, occorre prestare attenzione ai seguenti aspetti:

Età

Le e i partecipanti devono essere coetanei oppure avere un’età simile affinché possano interagire in maniera naturale

Empatia

Creare armonia ed evitare possibili conflitti

Lingua straniere

Se possibile, le e gli studenti devono conoscere le stesse lingue

Impegno

Il mentoring richiede senso di responsabilità: occorre rispettare l’impegno!

Motivazione

Desiderio di acquisire nuove conoscenze e competenze sulla mediazione culturale, che contribuiranno anche al futuro inserimento nel mondo del lavoro.

1. Formazione delle coppie:

Se si lavora con dei minori, occorre prima ottenere il consenso da parte dei genitori. Occorre prestare attenzione a quanto ricordato qui sopra.

2. Inizio:

  • Primo incontro con insegnanti, studenti e genitori volto a illustrare il programma e a richiedere le autorizzazioni necessarie.

  • Individuare le coppie di mentori e mentee

  • Formare mentori e in merito ai rispettivi ruoli

3. Svolgimento:

  • Incontri regolari con mentori e mentee: in base alle esigenze e alle opportunità offerte dalla scuola

  • Incontri mensili fra mentori e insegnanti

4. Valutazione:

  • Diario o altro strumento volto a registrare le esperienze di mentori e mentee

  • Questionario finale per studenti e insegnanti sviluppato in base al contesto.

Attività

Attività

Strumento di Valutazione ★1

Verifica le tue conoscenze

Riferimenti e Link Utili:

bottom of page